ENGEO srl
Geologia Applicata
Con le nostre competenze copriamo tutti i settori della geologia applicata, con consulenze per committenti pubblici e privati. Aiutiamo i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi fornendo competenza e capacità.

Carlo Caleffi
Nato a Marmirolo (MN) l'11 Novembre 1959, ha conseguito la laurea in Scienze Geologiche nel 1985 presso l'Università degli Studi di Parma.
Dal 1987 è iscritto al n° 554 dell'Albo dell'Ordine dei Geologi della Regione Lombardia ed esercita la libera professione nel campo della Geologia Applicata. Socio fondatore e Direttore Tecnico di ENGEO S.r.l.
mail: carlo.caleffi@engeo.it
Ha collaborato per oltre 20 anni con il Prof. Sergio Tagliavini (docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Scienze della Terra ed il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Parma, scomparso nel 2005), sia nell'ambito professionale che in quello universitario.
Collabora con il Dipartimento di Scienze della Terra ed il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Parma in numerose ricerche, a carattere geomorfologico, idrogeologico e geologico applicato, sismico. E' stato correlatore di oltre 30 tesi di laurea nel campo della Geologia applicata e Geotecnica.
E’ stato docente del Corso di Formazione Avanzata (per laureati in Scienze Geologiche) "Ambiente Fisico del Sottosuolo delle Pianure" presso l’Istituto di Geologia dell’Università di Parma.
E' stato docente del Corso di Aggiornamento della Provincia di Asti, tenuto dal Politecnico di Milano Dipartimento BEST: "Aspetti geologici e geotecnici nella progettazione e realizzazione di rilevati stradali".
E’ stato relatore al Convegno “Microzonazione sismica del Comune di Parma: aggiornamenti, applicazioni e indirizzi normativi nel nuovo PSC”, organizzato dal comune di Parma..
E’ stato docente al Seminario “La microzonazione sismica e l’analisi della risposta sismica locale per la valutazione degli effetti di sito” presso per il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma.
E’ membro della Commissione Geotecnica e Sismica dell’Ordine dei Geologi della Lombardia.
E' rappresentante per la Provincia di Mantova dell'Ordine dei Geologi della Lombardia
E' socio:
-
GEAM Associazione Georisorse ed Ambiente di Torino www.geam.org
-
AIGAA Associazione Italiana di Geologia Applicata ed Ambientale http://aiga.cineca.it/
Pubblicazioni:
-
Valentino R. Caleffi C., Grassi. N. (2011) - Valutazione della velocità di propagazione delle onde di taglio da prove SPT in depositi sabbiosi finalizzata alla classificazione sismica. Atti del convegno XIV ANIDIS 2011 L’ingegneria sismica in Italia.
-
Tagliavini, S., Sanguanini, P., Caleffi, C., Bocchi, M. (1999) Indagini e studi finalizzati al consolidamento statico ed alla tenuta idraulica delle arginature del F. Panaro a Finale Emilia. Atti del XX Convegno Nazionale di Geotecnica Parma 1999. AGI. Patron ed. pag. 593-602
-
Tagliavini S. Caleffi C. (1992) – Nel cuore della Citta di Parma. L’autoparcheggio Toschi. Geologia, idrogeologia e Geotecnica. Quarry and Construction, n. 10 ott. 92. PEI ed.

Francesco Cerutti
Geologo, iscritto all’Albo dell'Emilia Romagna, svolge l’attività professionale nel campo della geologia applicata dal 1994.
Dal 2007 è socio fondatore e Direttore Tecnico di ENGEO S.r.l.
mail: fcerutti@engeo.it
Dopo la laurea, presso l'Università degli Studi di Parma, ha subito iniziato a esercitare la libera professione, sia in proprio che collaborando con altri studi (in particolare: Società Ambiter, dott.ssa Cinzia Cavatorta, Ing. Gian Carlo Cerutti, prof. Sergio Tagliavini), spaziando in vari settori della geologia applicata.
Fra i lavori eseguiti in questo primo periodo meritano di essere citati:
- Studi geologici a corredo del Piano Regolatore Generale (P.R.G.) del Comune di Montechiarugolo, PR (Comune di Montechiarugolo, 1994, in collaborazione con il prof. S. Tagliavini), della Variante Generale al P.R.G. di Monchio delle Corti, PR (Comune di Monchio delle Corti, 1994, in collaborazione con la dott.ssa C. Cavatorta), del Piano delle Attività Estrattive (P.A.E.) del Comune di San Secondo, PR (Comune di San Secondo, 1995, in collaborazione con la Società Ambiter) e di quello del Comune di Palanzano (PR) (Comune di Palanzano, 1997, anch’esso in collaborazione con la dott.ssa C. Cavatorta)
- Studio geotecnico e relazione di inquadramento ambientale a corredo del progetto esecutivo delle opere di sistemazione spondale nel concentrico di Santena (Magistrato per il Po - Rif. MA-3-AL-022N, 1997)
- Studio “Criteri, indirizzi, raccomandazioni e prescrizioni per gli interventi di sistemazione e manutenzione idraulica finalizzata alla riduzione del rischio idrogeologico nel bacino del Fiume Tevere” (Autorità di Bacino del Fiume Tevere, 1999, in collaborazione con l’ing. G.C. Cerutti)
- Analisi dello stato di fatto dei luoghi in alcuni tratti dell’alto corso del fiume Reno limitrofi alla linea ferroviaria Pistoia-Bologna (FF.SS. – Dir. Comp. Infra. Bologna, 2000)
- Studio geologico e geotecnico per i lavori di difesa spondale in destra del torrente Chisola mediante esecuzione di manufatto arginale a difesa dell’abitato di Vinovo in comune omonimo (Magistrato per il Po – Ufficio Po Piemontese, 2001)
Tra il 1996 e il 2001 ha partecipato, in qualità di membro, proposto dall’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna, alle sedute della Commissione Edilizia del Comune di Sala Baganza (PR).
Dal 2001 inizia il sodalizio col dott. Caleffi, con condivisione, oltre che di molti incarichi, di uno spazio di lavoro (l’ufficio di Parma, in via Adorni Madre Anna Maria, 2) e di abituali collaboratori (principalmente ingegneri e geologi).
Di seguito, a titolo esemplificativo si riportano, alcuni studi o progetti firmati in tale fase, distinti per campo d’azione:
GEOLOGIA TECNICA - EDIFICI
- Studio geologico e geotecnico funzionale al progetto esecutivo di nuova costruzione di edificio per alloggi (lotto 10 PEEP di Corcagnano – Parma) con relative indagini geognostiche (Amministrazione Comunale di Parma, 2004)
- Studio geologico e geotecnico a corredo del progetto per la realizzazione della nuova caserma dei Carabinieri di Medesano, PR (S.I.I.T. Emilia-Romagna e Marche, Settore infrastrutture, Nucleo Operativo di Parma, 2006)
- Studio geologico e geotecnico relativo al “Polo scolastico comunale - Progetto definitivo del primo e secondo stralcio” (Comune di Felino, 2007)
GEOLOGIA TECNICA – STRADE E ALTRE INFRASTRUTTURE A RETE
- Studio geologico-geotecnico e di fattibilità ambientale per il progetto "Asse di interconnessione tra la SS 420 Sabbionetana, la SS 358 Cispadana e la SP 10" con progetto di rinaturazione della lanca di Fossacaprara (Comune di Casalmaggiore, 2003)
- Studio geotecnico e idraulico relativo al progetto di 1° STRALCIO - Risanamento ambientale, adeguamento normativo e ripristino tratti di fognature in Palanzano capoluogo e nelle frazioni di Ranzano, Vairo, La Valle (Amministrazione Comunale di Palanzano, 2004)
- Screening geologico di una serie di interventi per l’ammodernamento della s.p. 665R “Massese” (Amministrazione Provinciale di Parma, 2005)
- Studio geologico-tecnico per il progetto definitivo dei lavori di miglioramento e adeguamento funzionale S.P. 665R “Massese” - 2° LOTTO (A.I.Erre engineering,, 2007)
- Studio geologico-tecnico per il progetto preliminare della Bretella di collegamento tra la SP28 e la SP21, tra località Rio Saliceto e località Barzia, in Comune di Bardi, PR (Amministrazione Provinciale di Parma)
GEOLOGIA TECNICA – OPERE IDRAULICHE
- Redazione dello studio geologico e geotecnico relativo ai lavori di sistemazione idraulica del torrente Pellice nei Comuni di Briccherasio e di Campiglione Fenile (SOVE S.p.a., 2002)
- Proposta di variante alle opere di realizzazione di un tratto di difesa in sponda orografica sinistra del torrente Stura in corrispondenza della discarica Amiat (To) (SOVE S.p.a., 2003)
- Studio idrologico, idraulico, geologico e geotecnico relativo ai lavori di sistemazione dell’alveo del fiume Po in sinistra a monte di Ostiglia e nella zona di Pieve di Coriano (AIPO, 2003)
- Studio geologico e geotecnico per il progetto di difesa idraulica con relativo intervento di riqualifica ambientale in corrispondenza dell’abitato di Arena Po, PV (AIPO, 2005-2009)
FRANE
- Incarico professionale di consulenza e stesura relazione geologica per lavori di ripristino di tratti di carreggiata deformata da movimenti franosi sulla S.P. n° 21 di Bardi-Borgotaro (Amministrazione Provinciale di Parma, 2001)
- Progetto per il ripristino della viabilità sulla S.P. 20 del Passo del Bratello interrotta da un movimento franoso (Amministrazione Provinciale di Parma, 2001)
- Studio geologico e geotecnico a corredo del progetto esecutivo dei lavori di ripristino di tratti di carreggiata deformata da movimenti franosi sulla S.S. n° 665 “Massese" (Amministrazione Provinciale di Parma, 2001)
- Consulenza geologica e predisposizione degli elaborati scritto-grafici di supporto al progetto esecutivo di sistemazione dei dissesti che hanno coinvolto la s.p. 65 ai km 1+500, 4+300 e 5+000 (Amministrazione Provinciale di Parma, 2004)
- Consulenza geologica e predisposizione degli elaborati scritto-grafici di supporto al progetto esecutivo di sistemazione dei dissesti che hanno coinvolto la s.p. 17 in località Sella di Lodrignano (Amministrazione Provinciale di Parma, 2004)
- Studio geologico e collaborazione nella redazione degli elaborati progettuali per la sistemazione della frana Ghiarine (Amministrazione Comunale di Tizzano, 2004);
- Consulenza geologica e predisposizione degli elaborati scritto-grafici di supporto a progetti di sistemazione della SP 115, della SP 17 della SP109 e della SP80 (Amministrazione Provinciale di Parma, 2005)
ATTIVITA’ ESTRATTIVE
- Studi per l’individuazione di aree potenzialmente idonee all’attività estrattiva a servizio del costruendo Raccordo Autostradale Diretto Brescia-Milano e della linea A.C./A.V. Milano Verona (Pizzarotti & C. S.p.a., 2004)
- Progetto di sistemazione idraulica e di rinaturazione di un tratto di torrente Parma a monte della cassa d’espansione mediante escavazione di ghiaie da destinare alla realizzazione del manufatto regolatore (Impresa Pizzarotti S.p.a., 2005)
- Redazione del Piano delle Attività Estrattive del Comune di Fontevivo (PR) in adeguamento alle Varianti 1999 e 2002 del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Parma (Comune di Fontevivo, 2006)
- Progetti di coltivazione e recupero delle cave “Rinaldina bis” (Consorzio Cave Mantova, 2007) e “Boschini” (Cave Giaia Nardi S.r.l., 2007) all’interno dell’ATEg6, in Comune di Marmirolo MN
IDROGEOLOGIA
- Elaborazione della carta della vulnerabilità della pianura parmense a 10 metri e a 20 metri dal piano campagna (Amministrazione Provinciale di Parma, 2004)
Dall’anno di costituzione di Engeo s.r.l. (2007) è stato, singolarmente o insieme all’altro direttore tecnico, dott. Carlo Caleffi, firmatario responsabile di gran parte degli incarichi affidati alla stessa Società d’Ingegneria (cfr. http://www.engeo.it/attivita/geologia-tecnica).
Ha svolto la funzione di Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) per il Tribunale di Reggio Emilia e attività di tutoraggio in esperienze di tirocinio di studenti della facoltà d’Ingegneria dell’Università degli Studi di Parma.
Il Team di professionisti
Dott. Geol. Alessandro Ferrari
Geotecnica, Geofisicaalessandro.ferrari@engeo.itDott. Geol. Matteo Baisi
Indagini geognostiche, Geologiamatteo.baisi@engeo.itDott.ssa Geol. Alessandra Cantoni
Geomorfologia, Idrogeologia, Pianificazione territorialealessandra.cantoni@engeo.itDott. Geol. Andrea Conti
Cave, GIS, Risposta sismica localeandrea.conti@engeo.it